Il mondo dell’auto è in costante evoluzione e le preferenze degli italiani lo riflettono. Grazie ai dati raccolti dal 2017 al 2024, UNRAE offre una panoramica chiara sull’andamento delle diverse alimentazioni nel tempo.

A partire dal 1° ottobre 2025 entreranno in vigore nuove limitazioni alla circolazione per le auto diesel con omologazione Euro 5, ovvero i veicoli immatricolati tra il 2011 e il 2015

A maggio il mercato delle autovetture conferma una sostanziale stabilità: 139.390 immatricolazioni, -0,2% rispetto alle 139.612 dello stesso mese del 2024.

Nel trentennio compreso tra il 1990 e il 2019, il mercato italiano delle autovetture ha registrato una media annua di circa 2.030.000

Ad aprile il mercato automobilistico italiano mostra piccoli segnali di recupero, con circa 139.084 immatricolazioni che segnano una crescita del 2,7% rispetto alle 135.415 unità dello stesso mese del 2024.

In Italia ci sono 694 automobili ogni mille abitanti, un dato che colloca il nostro Paese al vertice della classifica europea per tasso di motorizzazione

A marzo il mercato italiano delle autovetture inverte il trend dei mesi precedenti, segnando una crescita del 6,2%, con 172.223 immatricolazioni rispetto alle 162.140 dello stesso mese del 2024.

E’ stato recentemente pubblicato un nuovo decreto che andrà a modificare le verifiche sulle attrezzature dei centri revisione; riportiamo di seguito l’articolo pubblicato da Autopromotec, in data 31.03.2025, che spiega nel dettaglio tutte le novità.

Il parco auto italiano continua a mostrare segnali di arretratezza rispetto ad altri mercati europei. Secondo un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec (risalente a fine 2024) su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, solo il 24,8% delle vetture in circolazione è stato immatricolato negli ultimi cinque anni.

Il servizio di post-vendita è un fattore fondamentale nell’acquisto di un’auto? Gli italiani si rivolgono maggiormente alle officine ufficiali o preferiscono i meccanici indipendenti? E quali brand risultano più affidabili per l’assistenza post-vendita?